Home > Fiere ed eventi per la mobilità studentesca > Il Modello Zhejiang: Giornata Italia - Cina per la cooperazione universitaria e la mobilità studentesca
Il Modello Zhejiang: Giornata Italia - Cina per la cooperazione universitaria e la mobilità studentesca
27
febbraio
2018
In occasione della visita in Italia della Delegazione della Provincia dello Zhejiang, il 19 Marzo 2018 si terrà presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, una giornata dedicata alla cooperazione universitaria: Il Modello Zhejiang: Giornata Italia-Cina per la cooperazione universitaria e la mobilità studentesca.
L’evento è organizzato da Uni-Italia insieme a GBTimes (China Radio International) e Sumino, con l’obiettivo di rafforzare la cooperazione in ambito universitario tra atenei cinesi e italiani, per favorire e rafforzare la mobilità di studenti e ricercatori in ambito scientifico, tecnologico, economico e culturale.
Oltre 70 rappresentanti delle più importanti università cinesi della Provincia dello Zhejiang, con un ranking tra i primi tre e i primi cinque in tutta la Cina, fanno parte della delegazione.
Lo Zhejiang è la Provincia orientale costiera della Repubblica popolare cinese ed è al momento una delle più prospere. Il suo PIL rappresenta circa il 6,35% di quello dell’intera Cina, facendone la 5^Provincia del Paese. Lo Zhejiang ha sperimentato negli ultimi anni un suo modello di sviluppo tale da essere nominato “Zhejiang model”, diventato una leggenda in tutta la Cina.
Lo Zhejiang ha inoltre rappresentato un tappa fondamentale nella dell’attuale Presidente cinese Xi Jinping, che ha trascorso diversi anni nella provincia in elevate posizioni di responsabilità pubblica. Tra tre anni lo Zhejiang avrà una posizione di rilievo nelle celebrazioni del centenario della nascita del PCC, che nella Provincia ha visto i suoi natali nel 1921.
Lo “Zhejiang model” si applica anche al contesto culturale e dell’educazione come vivo interesse per la cooperazione interuniversitaria, rappresentando Lo Zhejiang una reale opportunità per il processo di internazionalizzazione del nostro sistema formativo italiano. Ciò in termini di promozione dei nostri atenei ma anche e soprattutto come confronto e creazione di relazioni a lungo termine con una realtà in crescita.