I Giornata italiana e spagnola sull’educazione superiore

Home > Comunicati stampa > I Giornata italiana e spagnola sull’educazione superiore

I Giornata italiana e spagnola sull’educazione superiore

15 giugno 2022

Uni-Italia, in collaborazione con SEPIE-Servicio Español para la Internacionalización de la Educación, con il supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e del Ministero dell’Università spagnola, la partecipazione dell’Istituto Italiano di Cultura di Madrid e dell’Ambasciata di Spagna in Italia, ha organizzato la I Giornata italiana e spagnola sull’istruzione superiore per parlare delle relazioni accademiche tra i due paesi.

L’evento si è tenuto il 15 giugno 2022 a Torino presso il Castello del Valentino, sede storica e prestigiosa del Politecnico di Torino, iscritta nella Lista del Patrimonio mondiale dell’UNESCO, grazie al supporto da parte della Fondazione Compagnia di San Paolo e del Politecnico di Torino.

La giornata bi-nazionale mirava a mettere in luce le possibilità di cooperazione tra le istituzioni italiane e spagnole nell’ambito della formazione superiore, andando a sottolineare le criticità e a proporre nuove soluzioni. Durante la mattinata, si è parlato dei risultati raggiunti nel corso degli anni dando modo alle università presenti di esporre le loro esperienze su Double Degrees, Joint Degrees e nel pomeriggio, durante gli incontri bilaterali, discutere di collaborazioni future.

Ad oggi, ci sono 198 accordi attivi di doppio titolo, che coinvolgono 44 atenei italiani e 40 istituzioni spagnole.

La Dr.ssa Annalisa di Calisto, Vice Segretaria Generale di Uni-Italia, dopo aver salutato e ringraziato per la preziosa collaborazione e partecipazione all’evento tutte le istituzioni presenti, ha ricordato l’importanza di incontri simili per migliorare le cooperazioni accademiche bilaterali al fine di concorrere anche ad una maggiore promozione dello studio all’estero.

Nel documento presentato da Uni-Italia, si rimarca la portata dei rapporti intrapresi tra le istituzioni accademiche e nelle intenzioni di consolidamento degli accordi bilaterali si evince la reciproca visione dell’Europa, oltre alle affinità culturali e linguistiche, che consentono a questi due Paesi la possibilità di avere un ruolo chiave negli accordi sull’istruzione superiore nell’Unione Europea, a partire dalla stipulazione di nuovi protocolli e intese.

Il Direttore dell’Unità di Internazionalizzazione dell’Istruzione Superiore Spagnola, José Aurelio Llaneza Villanueva, ha sottolineato l’importanza di nuove strategie per garantire la mobilità agli studenti con percorsi di crescita, rimarcando la somiglianza tra i due Paesi.

Durante l’intervento del Consigliere per l’educazione presso l’Ambasciata di Spagna in Italia, Ignacio Revillo Pinilla, è emerso come le università, in questo mondo di continui cambiamenti, stiano ottenendo ruoli sempre più di primo piano, sempre più europei, con il potere di cambiare le nostre società.

La Direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura di Madrid, dott.ssa Maria Luisa Pappalardo ha sottolineato infine l’importanza e il forte potenziale di strumenti quali i Double Degrees e i Joint Degrees.

La sensazione comune registrata a fine giornata tra i partecipanti conferma di come la crescita costante del numero di studenti italiani e spagnoli che ogni anno va da un paese all’altro – rispettivamente sei e ottomila – debba spingerci a rimuovere i rimanenti ostacoli della mobilità internazionale.